Comitato Territoriale

Matera

Matera in movimento: l’esperienza dei gruppi di cammino nel progetto Transport

A Matera la transizione sportiva ha preso forma passo dopo passo, nelle strade, nei quartieri e nei sentieri urbani attraversati dai gruppi di cammino del progetto Transport. Un percorso innovativo che ha unito movimento, comunità e rigenerazione del territorio, trasformando lo sport in leva sociale, ambientale ed economica.

Le coach di transizione sportiva Caterina De Ruggieri e Carmela Restieri hanno seguito da vicino i gruppi, lavorando sul campo e trasformando semplici camminate in esperienze collettive di consapevolezza e partecipazione. «Abbiamo visto persone molto diverse tra loro riscoprire lo spazio pubblico», raccontano. «Camminare insieme significa costruire un legame non solo con l* altr*, ma anche con la città».

Il progetto aveva un obiettivo chiaro: coinvolgere la popolazione nei temi dello sviluppo sociale, territoriale ed economico attraverso la pratica sportiva, non intesa come competizione, ma come accessibilità, inclusione e quotidianità. Le camminate hanno così favorito la scoperta lenta degli spazi urbani, la cura di sé e dell’ambiente, promuovendo una visione dello sport capace di generare benessere diffuso.

«La transizione sportiva è un processo che parte dalle persone», spiegano Caterina e Carmela. «Non si tratta solo di muoversi, ma di cambiare prospettiva: vedere la città come un luogo da vivere a piedi, riconoscere il valore dei ritmi lenti, comprendere come ogni scelta quotidiana possa contribuire a una comunità più forte e più consapevole».

Il progetto Transport ha lasciato un’eredità semplice ma significativa: una comunità più attiva, persone che hanno integrato il camminare nella propria quotidianità e una maggiore attenzione al modo in cui lo sport può contribuire al benessere collettivo. Un percorso che non si conclude, ma che continua nei gesti di chi, ogni giorno, sceglie di muoversi insieme sul territorio.

[A cura di Angela Rizzo]